Il progetto

Obiettivi, destinatari, risultati, azioni, networking e finanziamento

Leggi il progetto

Obiettivi

Rendere le città costiere del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico

Creazione di infrastrutture verdi

Obiettivo finale

L’obiettivo finale del progetto Life+A_GreeNet è quello di rendere le città costiere del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso la creazione di infrastrutture verdi nelle aree urbane, come proposto in alcune strategie e raccomandazioni dell’UE.

Obiettivi Specifici

Per arrivare a questo risultato, il progetto si pone degli obiettivi specifici:

  • aumentare la quantità di spazi verdi attraverso gli strumenti comuni di pianificazione urbanistica, individuando possibili soluzioni agli ostacoli che hanno rallentato o impedito l’attuazione dei piani.
  • aumentare la qualità degli spazi verdi per creare condizioni climatiche più favorevoli rispetto all’area residenziale; fornire riparo e protezione alle fasce di popolazione più fragili; migliorare l’estetica della città; favorire il turismo e la socializzazione;
  • aumentare la resilienza dell’ambiente urbano, la qualità dell’aria, la salute e il benessere delle persone nelle aree urbane, creando così una rete verde strutturale e funzionale;
  • sviluppare una governance multilivello e multiattore, rafforzando la capacità amministrativa in materia di adattamento climatico di tutti i livelli di governance coinvolti nella pianificazione e gestione del territorio (Regioni, Province, Comuni) dei soggetti sia pubblici che privati per:
  • aumentare la conoscenza e la capacità progettuale degli enti locali per sviluppare e implementare soluzioni per il miglioramento della salute e del benessere della comunità in situazioni di stress termico;
  • intervenire sugli strumenti urbanistici e sulla normativa edilizia;
  • sviluppare e realizzare interventi di adeguamento delle aree urbane (nuovo verde pubblico, recupero del suolo, piantumazione di boschi e aree verdi etc.. favorendo l’effettiva attuazione dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC);
  • costruire partnership e mobilitare enti locali, cittadini, associazioni e imprese a migliorare la qualità dell’ambiente urbano.

Destinatari

Gli attori sul territorio

Cittadini, comunità, istituzioni

Il progetto LIFE+A_GreeNet si rivolge a varie categorie di attori sul territorio, che verranno coinvolti e guidati passo passo attraverso la costruzione di una rete che permetta lo scambio di buone pratiche e di conoscenze sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici:

  • esperti in foreste urbane e cambiamenti climatici;
  • comunità sensibili ai cambiamenti climatici (associazioni, esperti, membri del Parlamento, governi, ecc.);
  • autorità e istituzioni locali (sindaci, vicesindaci, tecnici comunali);
  • operatori ambientali (a diretto contatto con le popolazioni interessate);
  • stakeholder sul territorio, quali: enti istituzionali (Regioni, Province, Ambito Territoriali Ottimali, Comuni limitrofi ai territori degli enti locali partner di progetto, Agenzie Regionali per l’Ambiente, Autorità Portuali, Autorità di Distretto Interregionali di controllo e difese dei Fiumi e dei Suoli);
  • comunità locali e altre organizzazioni del territorio quali: Comitati di Quartiere, Associazioni ambientaliste, FIAB, FAI, Associazioni culturali, Comitati ed Agenzie di Tutela dei Consumatori;
  •  attori che intrattengono rapporti diretti con gli enti partner di progetto, ovvero tecnici interni ed esterni, associazioni di categoria, le aziende edili, della cura del verde pubblico e privato, dell’agricoltura e dell’artigianato presenti sul territorio degli enti locali partner di progetto;
  • cittadini che vivono vicino a pinete costiere e pubblico in generale;
  • media;
  • istituzioni europee;
  • autorità regionali e internazionali;
  • altri progetti sul tema con cui fare rete e scambiarsi buone pratiche.

Azioni

Cosa faremo

Tutte le azioni del progetto

Risultati

Dalle comunità locali all'Europa

Risultati attesi

Il progetto LIFE+A_GreeNet si propone di raggiungere una serie di risultati a livello locale, ma anche e soprattutto a livello di governance multilivello, agendo trasversalmente anche sul contesto regionale, provinciale, nazionale e infine europeo:            

  • generare un’analisi completa dello status quo, armonizzare e condividere dati ed esperienze su governance, tecniche di pianificazione urbanistica, performance del piano e tecniche innovative per rafforzare la realizzazione di infrastrutture verdi
  • Progettare e realizzare infrastrutture verdi di piccola e grande scala attraverso un approccio top-down e bottom-up.
  • Attivare un “Osservatorio sui Cambiamenti Climatici e sulla Salute” con il compito di monitorare l’ambiente e la salute per quanto riguarda gli effetti dell’innalzamento delle temperature e delle ondate di calore sulla salute degli abitanti e per individuare le prestazioni sanitarie di piani urbanistici, progetti e opere pubbliche.
  • Realizzare attività di sensibilizzazione, comunicazione e accompagnamento che accrescano il coinvolgimento attivo di cittadini, stakeholders locali e tecnici della pubblica amministrazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture verdi per l’adattamento climatico.
  • Costruire percorsi di trasferimento della metodologia sviluppata dal progetto LIFE+A_GreeNet per favorire la realizzazione dell’infrastruttura verde costiera in altri contesti regionali italiani – Provincia di Latina (Comuni di Gaeta e Formia), Provincia di Salerno (Eboli, Capaccio-Paestum), Provincia di Grosseto (Marina di Grosseto, Marina di Alberese, Talamone – Orbetello), Provincia di BAT (Barletta, Trani , Bisceglie) e su scala europea (Parenzo – Croazia).

Networking

Condivisione della conoscenza e creazione di obiettivi comuni

Networking con progetti EU e nazionali

L’azione di networking è importante per la condivisione della conoscenza e la creazione di obiettivi comuni che supportino su scala locale ed europea, la realizzazione degli obiettivi delle politiche e strategie di riferimento dell’UE.

In particolare, le attività di networking saranno di tue tipi: il Networking con Progetti EU e Nazionali, realizzato attraverso l’attivazione di contatti con altri progetti EU (LIFE, H2020, HEU), in corso o conclusi, ma anche con altri programmi di cooperazione o con specifiche azioni locali e il Networking tematico e istituzionale, che attraverso convegni e seminari tecnici farà sì che si sviluppi un dibattito tecnico-scientifico attorno al progetto che possa contribuire, da un lato, a migliorare le attività previste dal progetto in fase di costruzione, e dall’altro, a creare un ambiente favorevole allo sviluppo di simili attività anche in altri contesti geografici.

Saranno inoltre organizzati incontri che coinvolgeranno le Associazioni di imprenditori del settore florovivaistico ed agricoli, e le agenzie regionali e nazionali per l’ambiente e la salute (Regione Marche e Abruzzo), che si realizzeranno nelle sedi istituzionali dei Partners e nei luoghi degli eventi.

Il programma Life

Lo strumento di finanziamento dell'Unione Europea

Per l’ambiente e per il clima

Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per l’ambiente e l’azione per il clima. L’obiettivo generale del programma LIFE è contribuire all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione dell’UE in materia di ambiente e clima mediante il cofinanziamento di progetti con un elevato valore aggiunto europeo.

Il programma LIFE finanzia progetti innovativi che dimostrino l’efficacia di nuove tecniche e metodologie in campo ambientale. Accanto ai progetti cosiddetti “tradizionali”, il LIFE affianca i progetti “integrati” che combinano cioè i finanziamenti LIFE con altre fonti di finanziamento, allo scopo di massimizzare il loro impatto su vaste aree geografiche.

I progetti LIFE possono inoltre fornire assistenza tecnica, rafforzare lo sviluppo della capacity building e svolgere attività preparatorie allo sviluppo della legislazione europea in materia ambientale.

Il LIFE sostiene inoltre l’iniziativa del European solidarity corps, fornendo opportunità ai giovani di essere coinvolti in attività di utilità ambientale e sociale.

Il programma LIFE si articola in due sottoprogrammi: Ambiente e Azione per il clima.

Il sottoprogramma Ambiente comprende i tre settori prioritari Ambiente e uso efficiente delle risorse, Natura e biodiversità e Governance e informazione in materia ambientale, ciascuno dei quali comprende varie priorità tematiche.

Il sottoprogramma Azione per il clima comprende i tre settori prioritari Mitigazione dei cambiamenti climatici, Adattamento ai cambiamenti climatici e Governance e informazione in materia di clima.

Dal suo avvio, nel 1992, ad oggi sono state completati quattro cicli completi del programma LIFE (LIFE I: 1992-1995, LIFE II: 1996-1999, LIFE III: 2000-2006 e LIFE +: 2007-2013) ed è attualmente in corso il quinto ciclo (2014-2020). Durante questi 25 anni, sono stati cofinanziati circa quattro mila progetti in tutta l’Unione Europea, con un contributo di circa 3,1 miliardi di euro alla protezione dell’ambiente.